TRASPORTO OMAGGIO PER ORDINI SUPERIORI A 1000 EURO!

IMPORTO MINIMO ORDINABILE 250 EURO (NETTO MERCE)
Swipe to the right

Oggetti Promozionali: i benefici di integrarli nella strategia di marketing

Oggetti Promozionali: i benefici di integrarli nella strategia di marketing
By Redazione 3 years ago

Gli oggetti promozionali fanno parte di quel pacchetto di strategie di marketing che serve non solo ad attirare l’interesse della clientela, ma anche a fidelizzarla.

È uno strumento di marketing molto potente, perché consente a un marchio specifico di entrare in contatto con i consumatori, in maniera tangibile, grazie a oggetti e prodotti che si possono toccare materialmente, e che spingono in maniera naturale l’utente a ricordare l’azienda o il brand.

Nel corso degli anni, varie aziende hanno continuato a innovare questa tecnica di marketig: oggetto pubblicitario, regalo aziendale, regalo promozionale, ecc.

Lungi dall'essere una spesa inutile per l'azienda, i gadget aziendali aiutano davvero a promuovere il marchio e far conoscere e migliorare l'identificazione o il riconoscimento del brand.

Secondo le statistiche di settore infatti, il 94% degli utenti ricorda sempre come e dove ha ricevuto un articolo in regalo. L'84% delle persone sostiene di averlo gradito, mentre l’85% degli individui lo ha apprezzato a tal punto, da sentire il desiderio di fare affari con quel brand.

Tutto ciò viene rafforzato da un ulteriore dato: nell’89% dei casi, un gadget promozionale è riuscito a prolungare la visibilità del brand fino a 2 anni dalla data del regalo.

24/lug/2020 11:13:36

Perché gli oggetti promozionali sono utili in una strategia di marketing

1. Aumentano la popolarità del marchio

Gli oggetti promozionali personalizzati rappresentano un ottimo strumento di marketing in quanto espongono il brand a un pubblico per diverso tempo, aumentandone la popolarità. La particolarità di investire negli oggetti promozionali è che è sufficiente una spesa minima (es. una penna) per avere un alto rendimento di visibilità, con il costo per contatto più basso tra i media pubblicitari.

2. Fidelizzano i clienti

Un’altra peculiarità degli oggetti promozionali è che riescono a fidelizzare, anche con un investimento minimo, i clienti già acquisiti. Pertanto, sono utili non solo per convertire i nuovi clienti, ma anche per aumentare la fiducia e l’apprezzamento di quelli già acquisiti La fidelizzazione di un cliente è la prima regola di marketing per un’azienda. In questo caso il gadget ha come ruolo quello di aumentare il senso di appartenenza. Proprio per questo motivo, sono utili e perfetti anche come regalo per i propri dipendenti.

3. Migliorano l’immagine del brand

Gli oggetti promozionali sono utili per aggiungere dei valori ulteriori al brand. In base alla scelta del gadget si può comunicare un’immagine, come di un’azienda altamente tecnologica se si regalano prodotti hi-tech e di ultima generazione, o di un’azienda sensibile all’impatto ambientale se si scelgono regali riciclabili o fatti con materiale di recupero. Questi strumenti, pertanto, consentono all’azienda di agire sulla percezione che il pubblico ha di essa: servono quindi per rafforzare l'identità e migliorare l’immagine del brand, definendolo e differenziandolo dalla concorrenza.

L’impatto degli oggetti promozionali sulla strategia di branding e advertising

Secondo uno studio del 2019 di ASI - Advertising Specialty Institute - gli oggetti promozionali sono il mezzo pubblicitario più impattante ed economico per le aziende.

I risultati di questo studio si basano su sondaggi rivolti a migliaia di consumatori negli Stati Uniti.

L’obiettivo della ricerca è stato quello di conoscere:

  • l'impatto dei prodotti promozionali;
  • la percezione dei prodotti da parte dei consumatori;
  • come i prodotti brandizzati influenzano le decisioni di acquisto;
  • l’impatto dei prodotti sull’opinione che i consumatori hanno dell’azienda.

I prodotti più popolari

Lo studio di ASI ha evidenziato che, tra gli oggetti promozionali più popolari, i più amati e posseduti dai consumatori sono le penne e le borracce, seguite da t-shirt e borse, in particolare shopper.

Per quanto tempo viene tenuto un gadget?

Agli intervistati è stato chiesto per quanto tempo conservano un articolo promozionale.

È molto interessante notare che la media è di circa 1 anno. Giacche, ombrelli e magliette vengono tenuti più a lungo, mentre i calendari, le penne e i cappellini vengono conservati meno.

Uno strumento da migliaia di impression

La ricerca ha permesso di calcolare il numero medio di impression di ciascun prodotto promozionale.

Il numero di impression prodotte da un oggetto è stato calcolato moltiplicando il tempo in cui un utente medio conserva il gadget, per le persone con cui viene in contatto, per la frequenza del suo utilizzo.

Ne consegue che, l’abbigliamento genera il maggior numero di impressioni (6.100) a qualsiasi articolo analizzato nello studio. Questo perché un articolo di abbigliamento, come una giacca, è spesso indossato in luoghi pubblici dove può essere visto da molte persone. Altri articoli che producono un gran numero di impression sono i cappellini, le magliette, le borse e le penne.


Cosa spinge le persone a tenere a lungo un oggetto promozionale?

La ricerca di ASI ha riscontrato che i motivi principali per cui le persone conservano un oggetto promozionale per lungo tempo sono:la qualità per il 52% degli intervistati, l’utilità per il 48% e la bellezza dell’oggetto per 36%.

L’immagine sottostante, mostra il dettaglio dell’impatto di queste caratteristiche per ogni tipologia di oggetto e per genere, età e provenienza degli intervistati.Quanti oggetti promozionali possiede in media una famiglia?

Nello studio, agli intervistati è stato chiesto quanti prodotti promozionali fossero presenti nelle loro famiglie. I risultati indicano che la famiglia media possiede circa 30 articoli promozionali! Il numero varia leggermente in base all'età del rispondente, ma di fatto i dati mostrano che gli oggetti sono ricercati e utili.

24/lug/2020 11:11:04

Qual è il canale pubblicitario preferito?

Alla domanda su quale fosse il canale pubblicitario preferito tra quelli più comuni, i consumatori under 55 hanno risposto di preferire gli oggetti promozionali.

Non solo. L’85% afferma di ricordarsi del brand nel mondo, soprattutto se ha ricevuto una maglietta o un cappellino e, la loro opinione su un brand è più positiva se associata a un prodotto promozionale rispetto che alla pubblicità su internet.

Conclusione

Abbiamo descritto gli aspetti che dimostrano il valore e l’efficacia degli oggetti promozionali.

Abbiamo visto che, anche la scelta degli articoli promozionali fa parte della strategia di marketing e deve essere fatta in funzione del pubblico a cui è destinata: dipendenti, partner, clienti, potenziali clienti, ecc.

In questa strategia è importante fare un’analisi psicologica degli interessi e dei gusti, in modo da assicurarsi che l'oggetto sia utile per il bersaglio che si vuole centrare.

Inoltre, è necessario prestare molta attenzione, nella progettazione dell’ oggetto promozionale alla tecnica di personalizzazione, che dovrà essere efficace poiché rimarrà indissolubilmente legata all’oggetto, determinandone l’impatto e la valenza comunicativa

Infine, è importante considerare che un oggetto, per essere utile, deve anche essere progettato per durare a lungo. Pertanto è fondamentale usare materiali di prima qualità e non scadenti

Come in ogni strategia di marketing, è necessario dedicare budget mirati alla loro realizzazione e ciò consentirà di differenziarti dalla concorrenza implementando un progetto di comunicazione più originale, creativo e sorprendente.


Scopri la nostra selezione di oggetti promozionali. Scegli i tuoi oggetti preferiti e contattaci per una personalizzazione!

Posted in: Marketing